• PRIMO PIANO

    APE SOCIAL 2025: REQUISITI, PROCEDURA E NOVITA’ NORMATIVE

    L’APE Sociale è una misura di anticipo pensionistico introdotta in Italia nel 2016 e prorogata anche per il 2025. È un aiuto economico a carico dello Stato, pensato per lavoratori in condizioni di fragilità sociale, economica o sanitaria, che non possono continuare a lavorare fino all’età pensionabile. Non è una vera e propria pensione, ma un’indennità mensile fino a 1.500 euro, che accompagna il lavoratore dalla fine dell’attività alla pensione di vecchiaia, senza dover versare contributi. Per accedervi, bisogna rispettare alcuni requisiti: aver almeno 63 anni e 5 mesi, avere almeno 30 anni di contributi (36 per lavori gravosi, o meno in alcune categorie), aver cessato l’attività lavorativa e non…

  • PRIMO PIANO

    Concordato preventivo biennale 2025-2026

    Il concordato preventivo biennale (Cpb) ha subito alcune modifiche importanti per il biennio 2025-2026. Ora, i contribuenti possono inviare il modello per aderire al patto fiscale in modo autonomo, a differenza dell’anno scorso, quando doveva essere inviato insieme al modello Isa. Questo cambiamento è stato introdotto a causa della differenza nelle scadenze: l’adesione al patto deve essere comunicata entro il 30 settembre, mentre la scadenza per le dichiarazioni fiscali rimane il 31 ottobre. Inoltre, è possibile revocare l’accettazione di una proposta di concordato precedente. Il nuovo modello Cpb richiede anche informazioni aggiuntive, come il codice Isa del contribuente e la tipologia di reddito. È importante notare che, se si desidera…

  • PRIMO PIANO

    Polizze catastrofali, rettifica dati catastali, nuovo modello DSU per l’Isee, rimborsi iva per gruppi societari.

    1. Proroga per le polizze catastrofali: Il decreto ha esteso il termine per stipulare contratti assicurativi contro i danni da calamità naturali. Le nuove scadenze sono:– 1° ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni.– 31 dicembre 2025 per micro e piccole imprese.Le grandi imprese mantengono il termine originale, ma le sanzioni per la mancata assicurazione si applicano dopo 90 giorni dall’obbligo. 2. Servizio online per la rettifica dei dati catastali: L’Agenzia delle Entrate ha attivato un nuovo servizio telematico per la richiesta di rettifica dei dati catastali, semplificando il processo e riducendo la necessità di recarsi fisicamente agli uffici. Il servizio è accessibile online e permette anche il pagamento…

  • PRIMO PIANO

    Autovetture in uso promiscuo

    Ma fino a che l’Agenzia delle Entrate non prende una posizione, significa che è tutto ancora possibile. Come oramai arcinoto la Legge n. 207 del 2024 (c.d stabilità) è intervenuta nuovamente sulla valorizzazione fiscale e previdenziale delle autovetture concesse in uso promiscuo a mezzo del comma 48, modificando le precedenti soglie già disposte dall’articolo 51 comma 4 del TUIR. Si badi bene, non è mica la prima volta che il Legislatore mette le mani sui valori fiscali delle autovetture assegnate anche per finalità personali. L’ultima modifica in termini di tempo risale al 2020 quando la fu legge di stabilità (Legge 160 del 2019 art. 1, comma 632): da un lato…

  • PRIMO PIANO

    Regime sanzionatorio dei tributi locali

    Sulla base delle modifiche apportate dai DD.Lgs. 471/1997, 472/1997 e 473/1997 il nuovo regime sanzionatorio dei tributi locali è così disciplinato: omessa denuncia: dal 100 al 200% del tributo dovuto (minimo euro 51);infedele denuncia: dal 50 al 100% del maggiore tributo dovuto;errori formali – mancata esibizione di documenti: da euro 51 a euro 258;adesione del contribuente: le sanzioni per omessa o infedele denuncia sono ridotte ad un quarto;interessi: si applicano solo sul tributo e addizionali, non sulle sanzioni.Occorre poi considerare le successive modifiche legislative, ad esempio in materia di adesione del contribuente (D.L. 201/2011: sanzioni ridotte ad un terzo anziché ad un quarto) o di interessi (la Finanziaria 2007 demanda…

  • PRIMO PIANO

    Regime di franchia IVA, il modello di comunicazione trimestrale

    Il Titolo V-ter del Dpr 633/1972 disciplina il regime di franchigia transnazionale ai fini Iva, introdotto nel nostro ordinamento dal Dlgs 180 del 13 novembre 2024, e che prevede anche l’invio di una Comunicazione trimestrale utilizzando il modello approvato con il provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 28 marzo 2025. Il regime di franchigia A chi si rivolge Tutte le imprese Tutti i professionisti Il decreto legislativo 180 del 13 novembre 2024 disciplina il regime di franchigia transnazionale ai fini Iva, che trova le norme di riferimento all’interno del Titolo V-ter del Dpr 633/1972, che recepiscono le disposizioni della direttiva (UE) 2020/285 che ha modificato la Direttiva 2006/112/CE. Mentre con provvedimento del…

  • PRIMO PIANO

    Contratto preliminare -Effetti-

    Contratti – Trascrizione – Contratto preliminare – Effetti – Opponibilità del contratto nei confronti di terzi Gli effetti della trascrizione del contratto preliminare cessano e si considerano come mai prodotti se entro un anno dalla data convenuta tra le parti per la conclusione del contratto definitivo, e in ogni caso entro tre anni dalla trascrizione predetta, non sia eseguita la trascrizione del contratto definitivo o di altro atto che costituisca comunque esecuzione del contratto preliminare o della domanda giudiziale di cui all’art. 2652, primo comma, numero 2. Corte di Cassazione, Civile, Sezione 2, Sentenza del 22 marzo 2025, n. 7634 Contratti in genere – Contratto preliminare (compromesso) (nozione, caratteri, distinzione)…

  • PRIMO PIANO

    Responsabilità dei sindaci

    La legge n. 35 del 14 marzo 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28 marzo 2025 e in vigore dal 12 aprile 2025, modifica l’articolo 2407 del codice civile, introducendo un limite economico alla responsabilità dei sindaci per i danni causati alla società, ai soci, ai creditori e ai terzi. Questo limite è legato a un multiplo del compenso annuo percepito dai sindaci. La legge affronta il problema della responsabilità elevata dei sindaci, che, nonostante i controlli limitati che possono effettuare, erano gravati da una responsabilità significativa. Con la nuova normativa, la responsabilità è notevolmente ridotta. Inoltre, l’articolo 2477 del codice civile stabilisce che la nomina dell’organo di…