Subappalti in edilizia: reverse charge e fatturazione elettronica
Emissione della fattura elettronica con codice natura ad hoc per i subappalti in edilizia:nuovo tracciato dal 1 ottobre 2020 obbligatorio dal 1 gennaio 2021
Emissione della fattura elettronica con codice natura ad hoc per i subappalti in edilizia:nuovo tracciato dal 1 ottobre 2020 obbligatorio dal 1 gennaio 2021
Applicazione del meccanismo dell’inversione contabile cd. reverse charge: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
Inversione contabile nella fattura elettronica: l’Agenzia delle Entrate chiarisce
Reverse charge in caso di fattura elettronica 2019: chiarimenti delle Entrate sull’autofattura e i codici da indicare
Decreto collegato fiscale 2019: proroga applicazione reverse charge a fini IVA fino al 30 giugno 2022
Le quote di emissione si qualificano come prestazioni di servizi e sono soggette ad IVA con aliquota 22% e con reverse charge
L’operatore dovrà integrare la fattura elettronica ricevuta e poi potrà decidere se inviarla o no tramite il sistema di interscambio
Regime sanzionatorio reverse charge nella Circolare dell’Agenzia delle Entrate di ieri sull’inversione contabile
Niente sanzioni per le violazioni del reverse charge commesse prima dei chiarimenti forniti con la circolare 21/E/2016 dell’Agenzia delle Entrate.