-
Dichiarazioni doganali: il modello EUCDM si applica dal 9 giugno
Le Dogana con Circolare fissano i criteri di applicazione del modello EUCDM
-
Prospetto contabile dichiarazioni doganali con tracciati H: il modello delle Dogane
Le Dogane con determina del 3 giugno approvano il modello per l'assolvimento degli obblighi di registrazione per gli importatori
-
Reverse charge esterno ed interno: come si applica e come funziona
Ecco le differenze e gli adempimenti per il reverse charge interno ed esterno, emissione fatture, autofatture e registrazione
-
Crisi Russia-Ucraina: divieto di trasferire, vendere, fornire banconote in euro
Le Dogane informano, a seguito di regolamenti UE, dei divieti e deroghe per gli scambi nella zone di crisi Russia-Ucraina
-
Modelli intrastat 2022: l’invio per gennaio rimandato al 7 marzo
Le Entrate con comunicato informano del rinvio della scadenza del 25 febbraio al 7 marzo per l'invio dei modelli relativi al mese di gennaio
-
Importazioni in franchigia di utenti privati: le regole delle Dogane
Le Dogane con Circolare n 1/2022 forniscono chiarimenti per i casi delle importazioni in franchigia da parte di utenti privati
-
Regime OSS non UE: chi può utilizzarlo?
Il regime speciale OSS si distingue in OSS UE e OSS non UE. Vediamo quando si utilizza il secondo
-
Precompilata IVA: convalida possibile solo con integrazione elettronica dei registri
La convalida dei registri IVA precompilati è possibile solo con integrazione elettronica. L'integrazione cartacea non lo permette.
-
Diritti doganali: il decreto MEF conferma il tasso di interesse fino al 12 gennaio 2022
Per i pagamenti differiti di diritti doganali effettuali nel periodo compreso tra il 13 luglio 2021 e il 12 gennaio 2022, è fissato un tasso di interesse nella misura dello 0,165%.
-
Certificato di circolazione EUR1 pre-vidimati: utilizzo prorogato al 31 dicembre
Modalità di previdimazione dei certificati: EUR1, EURMET e A.TR prorogata al 31 dicembre 2021 per le esportazione verso Stati terzi diversi dalla Confederazione Elvetica
-
Regime forfetario: cessioni di beni e prestazioni di servizi all’estero
Regole Iva delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nei confronti di controparti estere
-
Note credito e esterometro: un esempio di annotazione
Cosa sono le note di credito e le note di debito, come gestirle relativamente alla comunicazione per l'esterometro.
-
Brexit: alcuni degli effetti sulle imposte dirette
Dal 1 gennaio il Regno Unito è paese terzo, vediamo alcuni esempi degli effetti della Brexit sulle imposte dirette.
-
Macchinette da gioco: IVA ordinaria per la loro fornitura
Il regime di esenzione riguarda esclusivamente le attività di raccolta delle giocate ma non l’affitto degli apparecchi o altro accordo riguardante i dispositivi di gioco.
-
Irlanda del Nord: attivato il nuovo prefisso Intrastat per le operazioni IVA
Aggiornate le istruzioni per compilare gli elenchi riepilogativi, attivato un nuovo prefisso Intrastat "XI" per l'Irlanda del nord
-
Vaccini: una Direttiva del Consiglio UE prevede agevolazioni IVA fino al 2022
Con Direttiva UE si prevedono esensione IVA o aliquota ridotta per i dispositivi medicodiagnostici in vitro anti covid 19
-
Dogane: chiarimenti per depositi minori e i distributori minori
Con Circolare del 3 dicembre le Dogane forniscono chiarimenti per i depositi e i distributori minori e i loro obblighi di comunicazione attività e contabilizzazione dei prodotti
-
Gestione IVA degli stampi e attrezzature in ambito comunitario
Unico contratto di appalto per lo stampo e la fornitura dei beni o compartecipazione ai costi di produzione
-
E-commerce: procedura doganale semplificata per le merci di modico valore
Le importazioni relative ad acquisti online di valore non superiore a 22 euro possono beneficiare di procedure dichiarative semplificate, previa autorizzazione.
-
Registrazione fattura estera con partita IVA EU
Il fornitore estero usa la partita IVA EU solo nei confronti dei clienti non titolari di partita IVA