-
Locazioni a canone concordato: semplificata l’attestazione per agevolazioni fiscali
L'attestazione per i contratti di locazione a canone concordato viene "semplificata" dal DL Semplificazioni. Resta valida fino al variare delle caratteristiche dell'immobile
-
Certificazione unica 2022: novità per le locazioni brevi
Le istruzione della CU 2022 evidenziamo le novità per le locazioni brevi nei punti da 14 a 19 del modello.
-
Impianti fotovoltaici: agevolabili per le imprese turistiche. I chiarimenti del Ministero
Un chiarimento del Ministero del Turismo amplia l'elenco delle spese ammissibili alle agevolazioni previste dal DL n 152/2021
-
Fondo perduto per riduzione canone locazione: possibile l’autotutela per istanza rigettata
Il fondo perduto per riduzione canone locazione richiesto da non residenti e rigettato può essere richiesto via PEC e con istanza di autotutela
-
Bonus affitti 2021: le Entrate comunicano che spetta il 100% del contributo richiesto
Dato che le risorse finanziate sono superiori alle richieste a ciascun proprietario richiedente verrà accordato il 100% dell'importo. Ecco le regole delle Entrate
-
Bonus affitti 2021: Guida alla compilazione della domanda. Proroga al 6 ottobre l’invio
Ecco come compilare la domanda per ricevere il bonus affitti 2021. Breve guida per i proprietari di casa che vogliono ottenere il bonus affitti per riduzione canone
-
Locazioni commerciali: conta la registrazione di risoluzione contratto per le imposte
Nella locazione commerciale ai fini fiscali non basta la risoluzione del contratto per raccomandata ma è necessario la registrazione della risoluzione del contratto
-
Riduzione canone di locazione: ha effetto dalla data certa, ossia la registrazione
L'accordo di riduzione canone vale ai fini fiscali e perciò opponibile alla Amministrazione dalla data di registrazione e non rileva se la riduzione era stata già antecedente.
-
Locazione breve per più di 4 appartamenti: rimane la chance del regime forfetario
L’aggravio dei costi derivanti dalla presunzione di imprenditorialità prevista dal 1.1.2021 può essere limitato grazie al regime forfetario, con coefficiente di redditività del 40%
-
Enti pubblici: compensazione crediti d’imposta su locazioni
I Crediti d'imposta per canoni locazione e botteghe e negozi ceduti, possono essere compensati dall'ente pubblico cessionario con modello F24 ordinario e non F24 EP