-
730 e Redditi PF: la detrazione per occhiali, lenti a contatto e visite oculistiche
Le spese sostenute per occhiali da vista, lenti a contatto correttive, e visite specialistiche oculistiche sono detraibili se correttamente indicate sui modelli dichiarativi
-
Relatori convegni non residenti: quando va applicata la ritenuta sui compensi
Le Entrate chiariscono quando va applicata la ritenuta di acconto ai relatori di convegni residenti esteri per convegni in presenza in Italia e on line.
-
Redditi percepiti dagli eredi: tassazione separata e quadro RM del modello Redditi
I redditi prodotti dal defunto e percepiti dagli eredi sono sottoposti a tassazione separata ed esposti sul quadro RM del modello Redditi PF 2022
-
Forfetari: gli obblighi informativi del quadro RS del modello Redditi PF
Una sezione del quadro RS del modello Redditi PF 2022 è dedicata alla trasmissione obbligatoria di alcune informazioni da parte del contribuenti Forfetari
-
Dichiarazione tardiva 2021: possibile presentarla entro il 28.02
Il Modello redditi PF 2021 andava presentato entro il 30.11.2021. E' possibile presentarlo entro il 28 febbraio con una dichiarazione tardiva
-
Criptovalute: plusvalenze tassate se la finalità è speculativa, anche quantitativa
Ai fini della tassazione delle plusvalenze da compravendita di Bitcoin, anche per i privati la discriminate è la finalità speculativa
-
Dichiarazioni Redditi 2022: approvati modelli e istruzioni
Le Entrate con distinti Provvedimenti del 31.01 approvano: Modello Redditi PF 2022, Modello redditi SP 2022, Modello Redditi SC 2022, Enti non commerciali 2022
-
Il contribuente forfetario emette la Certificazione Unica autonomi?
Affrontiamo il caso della certificazione dei compensi corrisposti ai professionisti da parte di un contribuente in regime forfetario
-
Ritenuta su operazioni a premio: i chiarimenti delle Entrate
Prevista la ritenuta sul valore dei premi (elettrodomestici o similari) a titolari di PIVA su nuovi contratti nei concorsi organizzati da un gestore di forniture elettriche e gas
-
Acconto IRPEF 2021: entro il 30.11 la seconda o unica rata
Breve riepilogo sul calcolo e versamento del secondo acconto dell'IRPEF 2021 previsto da pagare entro il 30 novembre 2021
-
Invio dati al sistema TS: confermate le regole e i nuovi soggetti obbligati
Le Entrate con provvedimento riepilogano i soggetti tenuti all'invio dei dati spese sanitarie al sistema TS e l'elenco delle spese da inviare ai fini della precompilata.
-
IVAFE: la dichiarazione dei redditi 2021 e il quadro RW
L'IVAFE e la compilazione del quadro RW ai fini della dichiarazione dei redditi 2021.
-
Autotrasportatori: deduzioni forfetarie periodo di imposta 2020 e modalità dichiarative
Il MEF ha reso note le deduzioni forfettarie per gli autotrasportatori per il 2020, le Entrate specificano come indicarle in dichiarazione dei redditti 2021
-
Regime forfettario: il contributo a fondo perduto non conta per la soglia di accesso
Il fondo perduto avendo natura di ristoro per eventi emergenziali non rileva ai fini della soglia di accesso al regime forfettario
-
Modello redditi PF 2021: il quadro LM dei forfettari, contributi Covid fuori dal reddito
Come indicare i contributi, le indennità e i crediti di imposta percepiti per il covid 19 nel modello redditi PF 2021 per i contribuenti in regime di vantaggio o regime forfettario
-
Redditi 2021: le novità del frontespizio
Dichiarazioni dei redditi 2021 riferite all'anno di imposta 2020: cosa cambia nel frontespizio
-
730/2021: figli a carico non residenti
I figli di un cittadino extracomunitario fiscalmente residente in italia possono essere considerati a carico dello stesso a certe condizioni. Vediamo i dettagli
-
Le novità del Modello Redditi PF 2021: il quadro RU
Il quadro RU e i crediti d'imposta introdotti a seguito dell'emergenza da covid 19. Ecco i codici specifici da utilizzare per le agevolazioni nella sezione I del quadro RU
-
Telelavoro: dove avviene la tassazione
Nel caso di dipendente residente nel Regno Unito che presta telelavoro collegandosi con l'Italia, ai fini della corretta tassazione rileva il luogo della prestazione lavorativa
-
Alternanza IMU/IRPEF su fabbricati non locati e compilazione quadro RB
Cosa indicare nel quadro RB della dichiarazione dei Redditi PF 2021: la dichiarazione dell'abitazione principale e degli immobili locati e non locati