-
Beni da pignorare: accesso ai dati ADE per gli Ufficali Giudiziari dal 22.08
Fissate le regole per l'accesso da parte degli ufficiali giudiziari per il pignoramento dei beni alla banca dati delle Entrate
-
Crisi di impresa: gli elenchi professionali e requisiti di iscrizione
Il codice della crisi prevede diverse figure professionali a supporto dell'impresa in crisi: requisiti eterogeni di iscrizione agli elenchi. Un riepilogo delle regole
-
Albo gestori crisi d’impresa: chiarimenti sul tirocinio obbligatorio
Con un aggiornamento alle FAQ del 24 febbraio la Giustizia chiarisce le regole sul tirocinio semestrale per gli iscritti all'albo gestori crisi d'impresa
-
Albo gestori della crisi: in arrivo la Circolare della Giustizia
Primo popolamento e formazione esperti dell'Albo gestori crisi d'impresa: le anticipazioni sulle misure in arrivo dalla Giustizia
-
Crisi di impresa: pubblicata la guida di Assonime
Un documento di Assonime a commento del codice della crisi di impresa pubblicato in data 14 dicembre
-
Nota variazione e insinuazione tardiva al fallimento: i chiarimenti delle Entrate
Non è ammessa detrazione IVA con nota variazione "cumulativa" per 9 fatture per cui l'istante è creditrice di un soggetto fallito
-
Soglie segnalazione debiti IVA scaduti e non versati: novità nel DL Semplificazioni
Dalle LIPE del secondo trimestre 2022 scatta la novità nel DL Semplificazioni sulle soglie per le segnalazioni delle Entrate alle imprese per i debiti IVA scaduti e non versati
-
Crisi d’impresa: dal 15 luglio il professionista può trattare sul compenso
Dal 15 luglio è in vigore il nuovo codice della crisi d'impresa. Novità per i professionisti esperti che passano da compensi fissi a compensi trattabili
-
Gestore crisi sovraindebitamento: l’indipendenza del professionista iscritto all’OCC
Chiarimenti sulla incompatibilità del gestore della crisi da sovraindebitamento per gli iscritti all'OCC (organismo di composizione crisi) del proprio Ordine
-
Nota variazione: il caso della mancata insinuazione al passivo
Omessa insinuazione al passivo: i chiarimenti delle Entrate sui presupposti per l'emissione di una nota variazione
-
Con la cancellazione della società si estinguono le sanzioni amministrative tributarie
La Corte di Cassazione ribadisce il principio dell’intrasmissibilità ai soci e ai liquidatori delle sanzioni tributarie riferite a una società cancellata dal Registro delle imprese
-
Esperti negoziatori crisi d’impresa: il modello per la domanda dal CNDCEC
Esperti negoziatori per la composizione negoziata, il consiglio nazionale dei commercialisti fornisce il modello di domanda di iscrizione all'elenco delle camere di commercio
-
Composizione negoziata: al via da oggi 15.11 la nuova procedura
Dal 15 novembre possibile avvalersi della composizione negoziata. Un riepilogo della disciplina
-
Elenco degli esperti negoziazione: pubblicato il regolamento
Formazione, requisiti, caratteristiche: pubblicato dal CNDCEC il Regolamento per gli esperti nella negoziazione d'impresa. Ecco chi può iscriversi e come farlo
-
Crisi d’impresa: in GU la Legge n 147/2021 in vigore dal 24 ottobre 2021
In Gazzetta Ufficiale n 254 del 23 ottobre la legge di conversione del decreto n 118 recante misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale
-
Codice della crisi: pubblicato in GU il DL n 118 in vigore dal 25 agosto
Pubblicato in GU n 202 il DL n 118 che rinvia al 16 maggio 2022 l'entrata in vigore del codice della crisi d'impresa e altre misure urgenti per il risanamento aziendale.
-
Sovraindebitamento: imprese e lavoratori autonomi possono superare la crisi. Vediamo come
Il debitore (consumatore, impresa non soggetta a fallimento, professionista, ente senza scopo di lucro) tramite un accordo con i creditori può superare la crisi.