IRAP: l’autonoma organizzazione per i medici va valutata di caso in caso
La Cassazione rigetta il ricorso di un medico dipendente del Ssn ma con autonoma organizzazione che riteneva insussistente il presupposto di applicazione dell’IRAP
La Cassazione rigetta il ricorso di un medico dipendente del Ssn ma con autonoma organizzazione che riteneva insussistente il presupposto di applicazione dell’IRAP
Base imponibile IRAP per il regime di cassa. I chiarimenti forniti dall’Agenzia
Qual’è il corretto trattamento fiscale degli omaggi natalizi per i dipendenti nel 2016?
Non è da pagare l’IRAP per il commercialista socio presso una società di revisione di cui utilizza le strutture: a chiarirlo è la Cassazione
Beni strumentali, leasing, dipendenti, interessi passivi e più studi professionali: nella sentenza delle CTR del Lazio l’elenco di ciò che realizza il presupposto impositivo per l’IRAP.
L’istanza per ottenere il rimborso IRAP pagata indebitamente deve essere presentata entro il termine di 48 mesi dal pagamento. Una recente sentenza della Cassazione ha ampliato le ipotesi di rimborso
Per la Cassazione, non si configura autonoma organizzazione ai fini dell’applicabilità dell’IRAP nel caso di studi medici convenzionati con il Sistema sanitario nazionale
L’erogazione di elevati compensi a terzi fa scattare l’obbligo in capo al professionista di pagare l’IRAP, a nulla rilevando il mancato impiego di personale dipendente
Alle società commerciali si applica sempre l’Irap, a nulla rilevando in questo caso il requisito dell’autonoma organizzazione