L’indennizzo FIR -Fondo Indennizzo Risparmiatori – non è soggetto a tassazione
L’Agenzia delle Entrate chiarisce la natura risarcitoria delle somme percepite dal Fondo indennizzo risparmiatori e il trattamento fiscale
L’Agenzia delle Entrate chiarisce la natura risarcitoria delle somme percepite dal Fondo indennizzo risparmiatori e il trattamento fiscale
Nella Risoluzione n. 71/E 2016 dell’Agenzia delle Entrate è stato chiarito che le perdite subite con investimenti sul mercato FOREX e in Opzioni binarie, sono detraibili dal contribuente nella dichiarazione dei redditi.
La differenza tra l’importo ricevuto per la cessione del compromesso e quanto versato a titolo di caparra in sede di preliminare costituisce reddito diverso
L’intermediario finanziario, nel calcolo dell’acconto dell’imposta sostitutiva da versare entro il 16 dicembre sui redditi diversi di natura finanziaria, non deve considerare l’imposta pagata per affrancare i valori al 30 giugno 2014
Dalle Entrate giungono chiarimenti sugli obblighi di sostituzione d’imposta posti a carico delle Sgr in caso di cessione di quote di fondi mobiliari chiusi
Per consentire il versamento dell’imposta sostitutiva sulle rendite finanziarie maturate al 30 giugno 2014, le Entrate hanno ridenominato due codici tributo in passato istituiti per un’analoga misura
Le Entrate forniscono chiarimenti sull’aumento della tassazione dei redditi di natura finanziaria dal 20% al 26% che scatterà da domani
Secondo l’ipotesi al vaglio del Governo, l’aumento dal 20% al 26% del prelievo fiscale sulle rendite finanziarie potrebbe scattare solo da luglio, invece che da maggio
Oggi è il termine ultimo per il primo versamento dell’imposta sulle transazioni finanziarie