-
Sanatoria corrispettivi: quali ripercussioni sull’imponibile?
Entro il 15.12 sarà possibile ravvedersi per violazioni riguardanti i corrispettivi dei piccoli esercizi in difficoltà. Cosa contiene il Decreto Energia in pubblicazione in GU
-
Fatturazione elettronica: come delegare un intermediario
Come delegare un intermediario abilitato alla consultazione e registrazione delle fatture elettroniche in "Fatture e corrispettivi": i documenti da inviare alle Entrate
-
Lotteria istantanea scontrini: entro il 2.10 configurazione modelli dispositivi
Modalità di adattamento dei registratori telematici e specifiche tecniche per la lotteria istantanea degli scontrini. Bonus 2023 adeguamento registratori
-
Autofattura: che cos’è e quali operazioni riguarda
Autofattura: in quali casi emetterla. L'obbligo di autofattura elettronica anche per i forfettari per il 2022 con soglia minina e poi per tutti dal 2024
-
Marca da bollo digitale: nuovo modello dal 1.06 per gli intermediari del servizio@e.bollo
Nuova convezione per il servizio di bollo digitale delle Entrare: le novità in vigore dal 1 giugno al 31 maggio del 2026. Nuovo modello per gli intermediari
-
Imposta di bollo fatture elettroniche: quando e come si versa
Modalità e termini di versamento. dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Che differenza c'è con il bollo virtuale?
-
Registratori di cassa: proroga al 31.12.2024 per gli adeguamenti
Termine per le Entrate per approvare le modifiche di adeguamento dei registratori di cassa adattati a registratori telematici: prorogato al 31.12.2024
-
Come indicare il n. della dichiarazione d’intento nella fattura elettronica?
Chiarimenti delle Entrate con faq del 22.12 su come indicare sulla fatturazione elettronica il numero e la data della dichiarazione d’intento ricevuta
-
Fatturazione elettronica Forfettari: chiarimenti delle Entrate al 22.12
Con FAQ datata 22.12 le Entrate chiariscono il perimetro di applicazione dell'obbligo di fattura elettronica per i forfettari con decorrenza 1.07.2022
-
Fattura elettronica prestazioni sanitarie: cosa prevede il Milleproroghe
Accordata al 1 gennaio 2024 l'entrata in vigore dell'obbligo di trasmissione dei corrisepttivi mediante il sistema TS per le prestazioni sanitarie
-
Fatturazione elettronica integrale: tutte le regole delle Entrate
E-fatture: semplificazioni per i contribuenti e nuove regole col provvedimento ADE del 24.11 che tiene conto delle richieste del Garante della privacy
-
Fatturazione elettronica San Marino: il caso di non residente in Italia
Chiarimenti sulla fatturazione per i soggetti con stabile organizzazione in Italia e cessioni verso San Marino: possibile la fattura cartacea
-
Comunicazione dati POS alle Entrate: prorogati i termini di invio
Arriva la proroga dei termini di invio dei dati dei pagamenti POS tramite il servizio PagoPA con provvedimento del 2 settembre 2022
-
La fattura dell’avvocato: dettagli ed esempi
la fattura dell'avvocato in regime ordinario e forfettario. Alcuni esempi di fatturazione con rimborsi spese
-
Fatture elettroniche: le regole di emissione volontaria al posto dei corrispettivi
I dati necessari alla fattura elettronica volontaria in sostituzione dei corrispettivi. I chiarimenti delle Entrate
-
Memorizzazione e trasmissione corrispettivi: cosa fare in caso di guasto al server RT
Server RT: in caso di malfunzionamento occorre passare allo stato di "fuori servizio" per informare le Entrate del problema. Come evitare le sanzioni
-
Fatturazione elettronica: chiarimenti sull’imposta di bollo
Le Entrate con interpello forniscono chiarimenti su imposta di bollo nel caso dei pagamenti da parte dell'Amministrazione
-
Esterometro: adeguate le regole per l’entrata in vigore dal 1 luglio 2022
Le Entrate adeguano le specifiche tecniche per l'entrata in vigore del 1 luglio 2022 dell'esterometro
-
Registratore telematico: un riepilogo degli obblighi del 2021 e delle proroghe
La sostituzione degli scontrini con i corrispettivi telematici comporta il dotarsi di registratori telematici idonei a memorizzare e trasmettere i dati con le modalità prescritte.
-
Corrispettivi: slitta al 1 gennaio 2022 il nuovo tracciato elettronico
L'avvio dell'utilizzo esclusivo del nuovo tracciato elettronico dei dati dei corrispettivi giornalieri passa dal 1 ottobre 2021 al 1 gennaio 2022