-
Compensazione crediti inesistenti: il caso del professionista non responsabile
Frode all'Erario: per la Sentenza 35133/2023 della Cassazione non è responsabile il professionista per compensazioni di crediti inesistenti
-
Società estinta: la legittimazione processuale del liquidatore
Per cinque anni dall’estinzione della società il liquidatore mantiene la capacità processuale nei confronti del fisco
-
Compensi Giudici tributari: gli importi in vigore dal 1 gennaio
Gli importi dei compensi fissi e aggiuntivi per i Giudici tributari delle Corti di giustizia: il decreto MEF in GU dell'11 maggio
-
Consultazione contenziosi tributari: attivo dal 15 dicembre il servizio gratuito
Dal 15. 12 attivo il servizio di consultazione dei contenziosi tributari dal sito della Giustizia tributaria: vediamo come usarlo
-
Definizione agevolata liti in Cassazione: pronto il modello per richiederla
Le Entrate diffondono le regole per presentare domanda per la definizione agevolata delle liti in Cassazione: ecco il modello con le istruzioni e i codici tributo per i pagamenti
-
Ristretta base societaria: i costi indeducibili diventano utili distribuiti
In caso di SRL a ristretta base societaria, i costi indeducibili, anche effettivamente sostenuti, se contestati, possono essere considerati utili distribuiti ai soci
-
Perdite su crediti: deduzione subordinata all’inerenza quantitativa
Ai fini della deducibilità di una perdita su crediti assume rilevanza la differenza tra valore di realizzo del credito e il relativo corrispettivo di cessione dello stesso
-
La legittimità della cartella non preceduta da avviso bonario oggi
L’avviso bonario, antecedente all’iscrizione del debito tributario a ruolo, è obbligatorio solo in alcune situazioni
-
Processo tributario: solo la ricevuta di consegna perfeziona la notifica via PEC
Anche nel processo tributario, come in quello civile, la notifica via PEC si perfeziona solo quando il mittente riceve sulla sua casella la “ricevuta di avvenuta consegna”
-
Giudici tributari: i casi di esonero con perdita del diritto al compenso fisso
I casi in cui il giudice tributario con un procedimento disciplinare pendente viene esonerato perdendo il diritto al compenso fisso
-
Un costo è inerente (e deducibile) anche se antieconomico
L’ordinanza della Corte di Cassazione 6368/2021 stabilisce che un costo, se inerente con l’attività d’impresa, sarà deducibile, anche se antieconomico rispetto al ricavo atteso
-
Reati tributari: può essere sequestrata la prima casa dell’imprenditore
Non ci sono limiti alla confisca e al sequestro preventivo in ambito di reati tributari. La Cassazione si esprime in merito alla sequestrabilità della prima casa dell'imprenditore
-
Processo tributario: prorogato il processo da remoto fino al 30 aprile
Il processo tributario dal remoto è prorogato fino alla fine dello stato di emergenza da poco ridatato con DL n 2 di gennaio
-
Indetraibile l’IVA erroneamente applicata in fattura
La Corte di cassazione emana un Principio di diritto che esclude la detraibilità dell’IVA applicata per errore su operazioni non imponibili
-
Processo tributario da remoto: ecco le regole del Ministero delle Finanze
Il Ministero delle Finanze ha emanto il decreto con le regole attuative per il processo tributario da remoto.